Marlegno, azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di soluzioni prefabbricate in legno per l’edilizia che ottimizzano tempi, costi e qualità, ha inaugurato la nuova sede a Calcinate, in provincia di Bergamo. Il progetto, che riflette i valori di efficienza, sostenibilità, comprende 12.000 mq di spazi produttivi e una palazzina uffici pluripiano interamente in legno di oltre 2.000 mq, concepita per accogliere l’espansione futura dell’azienda. L’intervento ha conseguito la certificazione LEED GOLD a conferma dell’impegno verso la sostenibilità ambientale.
Progettata dall’architetto Riccardo Minelli di ARCHIlabs, la sede si distingue per geometrie essenziali, linee pulite e abbondante luce naturale. Il concept nasce dal dialogo tra materiali: il legno, elemento identitario dell’azienda, si combina con cemento armato e vetro, creando un equilibrio tra solidità e trasparenza. La facciata è definita da un setto in cemento armato intersecato da volumi in legno aggettanti, scanditi da aperture rigorose ammorbidite da sguinci.
L’intervento illuminotecnico, realizzato con apparecchi di PERFORMANCE iN LIGHTING, ha valorizzato ogni ambiente con soluzioni pensate per garantire efficienza energetica, sicurezza e qualità visiva.
Le vie d’accesso esterne sono illuminate dai bollard INDEX+, vincitori dell’iF Design Award 2025, che offrono una luce uniforme e priva di emissioni verso l’alto, contribuendo alla riduzione dell’inquinamento luminoso grazie all’ottica brevettata.
Gli ingressi sono caratterizzati da composizioni dinamiche di apparecchi SL713PL ROUND LED a sospensione e SL713AB ROUND LED a soffitto, che creano un impatto visivo forte e garantiscono una luce diffusa e accogliente. Lo showroom e gli uffici sono illuminati da configurazioni site-specific di canaline luminose delle serie SL764+ PL e SL787+ PL a sospensione, progettate con il configuratore online LIGHT PERFORMER. Queste soluzioni nello showroom si articolano in geometrie quadrangolari per valorizzare l’esposizione; mentre negli altri ambienti sono installate in versioni lineari con luce diretta per le postazioni di lavoro e indiretta per esaltare i soffitti in legno.
Nelle sale riunioni, gli apparecchi PLATO 600 MP incassati nei controsoffitti offrono una luce versatile e funzionale, adatta a diverse modalità d’uso, dalla didattica al lavoro di gruppo. I corridoi sono illuminati da downlight di diverse tipologie e dimensioni, tra cui ELIA AL e DL ROUND MIDI, mentre gli apparecchi WL260 SQUARE, installati a parete o soffitto, garantiscono sicurezza e comfort visivo in scale e ambienti di transito.
L’intero processo progettuale, sia architettonico che illuminotecnico, è stato supportato da tecnologie di modellazione 3D parametriche BIM (Building Information Modeling), che hanno permesso una visualizzazione accurata e rapida delle interazioni tra le componenti fin dalla fase di progetto, contribuendo al raggiungimento di elevati standard di sostenibilità energetica nella realizzazione.